Land Library
Bienvenue dans la bibliothèque du Land Portal. Explorez notre vaste collection de ressources en libre accès (plus de 74 000), comprenant des rapports, des articles scientifiques, des articles de recherche, des publications évaluées par des pairs, des documents juridiques, des vidéos et bien plus encore.
/ library resources
Showing items 1 through 9 of 12.Nelle società contemporanee i conflitti territoriali sono ormai diventati più frequenti e diffusi dei conflitti sociali.
L’incrocio dei dati contenuti nelle dichiarazioni dei redditi con quelli contenuti negli archivi della Pubblicità Immobiliare (ex Conservatorie) rende disponibili molte informazioni sulle caratteristiche dei contraenti che hanno effettuato una compravendita di unità immobiliari.
L'obiettivo di questo contributo è quello di utilizzare i dati relativi alle aspettative dei prezzi futuri pubblicati dal RICS per spiegare e prevedere, con tre mesi di anticipo, i prezzi delle case nel Regno
Il contributo pone in luce alcune caratteristiche dei sistemi informativi geografici necessari alla gestione integrata delle funzioni di pianificazione del territorio, di valutazione immobiliare e di manutenzione della base imponibile immobiliare, ed in particolare le caratteristiche di interoper
Il tema affrontato concerne il ruolo dell’informazione economica nell’ambito dei mercati immobiliari.
Il ben noto e-government si evolve verso il geo-government per il tramite della utilizzazione dei dati geo-spaziali, dei servizi informatici (geo-services) disponibili su web e le infrastrutture di dati.
Partendo dai presupposti dettati dai postulati estimativi dell’ordinarietà, della previsione e della comparazione, il legame tra la stima del Valore di Mercato e il Prezzo di Compravendita può essere spiegato da un punto di vista matematico.
Lo scopo di questo articolo è quello di combinare, all’interno di un’unica elaborazione, gli attributi strutturali, spaziali e temporali dei prezzi delle abitazioni.
Nello scritto si illustra l’esperienza condotta dal Politecnico di Torino nel 2007 - su istanza della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte - denominata “Progetto